Committente: Ministero della Giustizia – Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati
Periodo: dal 1995
Descrizione:
A partire dall’anno 1995 la Fondazione Formit ha avuto il compito ed il privilegio di accompagnare lo sviluppo dell’Amministrazione della Giustizia e delle diverse articolazioni organizzative che la compongono.
La maggioranza degli interventi (oltre 100) è stato finalizzato alla elaborazione di studi di fattibilità e documenti di gara per la realizzazione (o l’evoluzione) di sistemi informativi complessi, sia a livello centralizzato che distribuito (presso gli Uffici Giudiziari).
Le principali articolazioni destinatarie degli interventi:
- Gabinetto del Ministro;
- Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria;
- Dipartimento di Giustizia Minorile;
- Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati;
- Direzione Nazionale Antimafia (DNA);
- Casellario Giudiziale Centrale;
- Corte Suprema di Cassazione;
- Procure di Milano, Monza, Napoli, Nola, Torre Annunziata.
I principali interventi effettuati:
- Studi di fattibilità (progetto, analisi dei costi, analisi del rischio, ecc.), documenti di gara:
- Realizzazione del nuovo sistema informativo del Casellario Giudiziale Centrale;
- Realizzazione del progetto SIGMA (Sistema Informativo della Giustizia Minorile);
- Realizzazione di un sistema di protocollo informatico per l’Amministrazione della Giustizia;
- Realizzazione di un Sistema Intranet di supporto all’URP degli Uffici Giudiziari di Genova;
- Informatizzazione dei Centri di Servizio Sociale per Adulti del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria;
- Evoluzione del sistema informativo del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria;
- Migrazione del sistema Italgiure-Find del CED Cassazione verso architetture aperte;
- Realizzazione di un centro per l’erogazione dei servizi a supporto del sistema SIDDA-SIDNA;
- Informatizzazione delle Procedure Esecutive Immobiliari;
- Informatizzazione delle Procedure Esecutive Mobiliari;
- Realizzazione di un Sistema Informativo per la Cooperazione Applicativa;
- Realizzazione di un Sistema di Servizi Comuni di Rete;
- Informatizzazione dei servizi e delle procedure centralizzabili.
- Sicurezza:
- Realizzazione del nuovo sistema informativo del Casellario Giudiziale Centrale;
- Interventi di carattere organizzativo:
- Definizione del Modello Organizzativo e Funzionale del Centro di Gestione del Dominio Giustizia;
- Definizione di un modello organizzativo di supporto alla gestione del sistema informativo di sicurezza e rete nel Dominio Giustizia.
- Interventi di Monitoraggio / Direzione dei Lavori:
- Monitoraggio sulla realizzazione delle funzionalità del Sistema Informativo delle Misure di Prevenzione” – SIT.MP;
- Monitoraggio del progetto “Sistema Informativo delle Misure di Prevenzione” – SIT. MP;
- Monitoraggio del progetto per la realizzazione del nuovo Sistema Informativo del Casellario Giudiziale Centrale;
- Monitoraggio del progetto di “Migrazione del sistema Italgiure-Find verso architetture aperte”.
- Analisi e valutazione comparativa:
- Valutazione dell’interfaccia “Easy-Find” del CED Cassazione;
- Analisi comparativa volta alla individuazione di un ambiente software di System & Network Management per l’erogazione dei servizi di interoperabilità (Lotto II – RUPA) per il Dominio Giustizia.
- Formazione:
- Progettazione e realizzazione di un “Portale per la Teleformazione del Personale”.