Fondazione per la Ricerca sulla Migrazione e Integrazione delle Tecnologie
la fondazione

FORMIT

La Fondazione Formitcostituita nel 1985 ed eretta Ente morale il 15.2.1991, con decreto del Ministro p.t dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, opera nel campo della consulenza strategica, della ricerca e della formazione su tematiche tecniche, di sicurezzaorganizzativeeconomiche e sociali.

La Fondazione, per garantire l’effettiva terzietà del proprio operato, interviene esclusivamente a favore delle Pubbliche Amministrazioni, della Commissione Europea, del Comitato Europeo delle Regioni e delle Nazioni Unite.

Collabora con i più importanti Istituti Universitari e di ricerca a livello europeo al fine di valorizzare i risultati delle attività di ricerca scientifica e tecnologica e lo sviluppo tecnologico, anche attraverso la costituzione di aziende spin-off. 

Promuove sinergie tra investimenti istituzionali e capitali di rischio, con l’intento di realizzare interventi strutturali e progettuali ad alto contenuto tecnologico.

Nel 2004 il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite ha conferito a FORMIT lo status consultivo nel campo dell’ innovazione tecnologica per il sostegno allo sviluppo socioeconomico.

La Fondazione non ha finalità di lucro. Per tale motivo, tra le diverse linee di intervento, compaiono anche quelle afferenti alla promozione di progetti istituzionali legati all’innovazione e al trasferimento delle tecnologie, la realizzazione di ricerche socioeconomiche sul territorio.

 

Il Personale Formit, costituito da professionisti e ricercatori di elevatissima esperienza e competenza, opera nel campo della consulenza strategica, della ricerca e della formazione su tematiche tecniche, di sicurezzaorganizzativeeconomiche e sociali, fornendo un valido contributo per l’utilizzo efficace dell’innovazione tecnologica da parte delle Pubbliche Amministrazioni e attuando specifiche azioni di sostegno nei processi di ammodernamento delle stesse.

IL VALORE AGGIUNTO

Fondazione Formit si istanzia nei seguenti punti principali:

Garanzia di assoluta terzietà ed assenza di condizionamenti di qualsivoglia natura nell’espletamento degli interventi. La Fondazione non è economicamente dipendente da contributi o finanziamenti pubblici o privati ed i suoi bilanci sono assoggettati a certificazione volontaria;

Possesso di tutte le certificazioni tecniche, di qualità e di sicurezza necessarie per l’erogazione dei servizi, anche in contesti classificati.

PARTNER ISTITUZIONALI

Le Istituzioni e le Organizzazioni, a livello nazionale ed internazionale, con cui la Fondazione collabora sono molteplici: